Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario, giornalista e teorico letterario italiano, considerato uno dei principali esponenti del Verismo.
Vita e Formazione:
Nato in Sicilia da una famiglia nobile, Capuana compì i suoi studi a Catania. Iniziò la sua carriera come giornalista e critico teatrale, trasferendosi poi a Firenze nel 1864. Qui entrò in contatto con gli ambienti letterari dell'epoca e iniziò a elaborare le sue teorie sul realismo e il naturalismo.
Contributo al Verismo:
Capuana fu un teorico convinto del Verismo, movimento letterario che mirava a rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale, senza idealizzazioni o giudizi morali. Insieme a Giovanni%20Verga, è considerato uno dei padri fondatori del Verismo in Italia.
Opere Principali:
Influenza e Stile:
Lo stile di Capuana è caratterizzato da un linguaggio semplice e diretto, attento alla riproduzione dei dialetti e delle parlate locali. La sua opera influenzò profondamente la letteratura italiana successiva, contribuendo alla nascita di una narrativa più realistica e socialmente impegnata. Capuana si impegnò nella rappresentazione oggettiva della realtà sociale, concentrandosi spesso sulla descrizione degli ambienti e dei personaggi delle classi più umili.
Critica Letteraria:
Oltre alla sua attività di scrittore, Capuana fu anche un importante critico letterario. I suoi saggi e articoli contribuirono a diffondere le idee del Verismo e a promuovere una nuova concezione della letteratura.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page