Cos'è luigi capuana?

Luigi Capuana: Innovatore del Verismo Italiano

Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario, giornalista e teorico letterario italiano, considerato uno dei principali esponenti del Verismo.

Vita e Formazione:

Nato in Sicilia da una famiglia nobile, Capuana compì i suoi studi a Catania. Iniziò la sua carriera come giornalista e critico teatrale, trasferendosi poi a Firenze nel 1864. Qui entrò in contatto con gli ambienti letterari dell'epoca e iniziò a elaborare le sue teorie sul realismo e il naturalismo.

Contributo al Verismo:

Capuana fu un teorico convinto del Verismo, movimento letterario che mirava a rappresentare la realtà in modo oggettivo e impersonale, senza idealizzazioni o giudizi morali. Insieme a Giovanni%20Verga, è considerato uno dei padri fondatori del Verismo in Italia.

Opere Principali:

  • Giacinta (1879): Un romanzo considerato uno dei manifesti del Verismo, che affronta il tema della corruzione morale nella società borghese.
  • Il marchese di Roccaverdina (1901): Un romanzo storico ambientato nella Sicilia del XIX secolo, che narra le vicende di un aristocratico decaduto.
  • Profumo (1890): Una raccolta di novelle che esplora le dinamiche della vita quotidiana e le passioni umane.
  • Le paesane (1894): Raccolta di novelle ambientate nella campagna siciliana, che ritrae la vita umile dei contadini.

Influenza e Stile:

Lo stile di Capuana è caratterizzato da un linguaggio semplice e diretto, attento alla riproduzione dei dialetti e delle parlate locali. La sua opera influenzò profondamente la letteratura italiana successiva, contribuendo alla nascita di una narrativa più realistica e socialmente impegnata. Capuana si impegnò nella rappresentazione oggettiva della realtà sociale, concentrandosi spesso sulla descrizione degli ambienti e dei personaggi delle classi più umili.

Critica Letteraria:

Oltre alla sua attività di scrittore, Capuana fu anche un importante critico letterario. I suoi saggi e articoli contribuirono a diffondere le idee del Verismo e a promuovere una nuova concezione della letteratura.